Hucho hucho Linnaeus, 1758

(Da: no.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Salmoniformes Rafinesque, 1810
Famiglia: Salmonidae Jarocki, 1822
Genere: Hucho Günther, 1866
Italiano: Salmone del Danubio
English: Danube salmon
Français: Huchon, Huchon du Danube, Saumon du Danube
Deutsch: Donau-Lachs
Español: Salmón del Danubio
Descrizione
Il corpo è fusiforme e slanciato, molto simile a quello del salmone atlantico e della trota ma la bocca, che è armata di forti denti, è molto più grande ed arriva a superare l'occhio. L'osso mascellare è molto robusto e si nota molto bene anche a bocca chiusa. La sezione del corpo è rotonda (negli altri salmonidi è appiattita lateralmente. È comunque assolutamente inconfondibile poiché non esiste, negli stessi ambienti, alcuna specie di salmonide di queste dimensioni. La colorazione è verdastra sul dorso ed ha riflessi color rame o rosati sui lati. I fianchi sono cosparsi di macchiette nere, di cui alcune a forma di X. Raggiunge (o meglio raggiungeva in passato) la lunghezza di 150 cm per circa 50 kg di peso. La riproduzione avviene in corrispondenza dello scioglimento delle nevi, i riproduttori vanno in cerca degli ambienti adatti, con fondi di ghiaietta, scavano una buchetta e, dopo la deposizione, la ricoprono, dopo di che tornano ai loro luoghi di residenza abituale. Gli avannotti, dopo l'assorbimento del sacco vitellino si nutrono di piccoli invertebrati fino a che sono abbastanza grandi da passare ad una dieta ittiofaga che non abbandoneranno più. Il salmone del Danubio è un predatore solitario, dotato di grande forza, che caccia preferibilmente nelle prime ore del mattino ed in quelle serali. La sua preda preferita è il naso ma caccia anche altri ciprinidi come barbi o gobioni ed, occasionalmente, altri pesci. Non disdegna neanche le rane e, pare, i pulcini degli uccelli acquatici. Veniva pescato solo dai pescatori sportivi ma adesso la specie è ovunque soggetta a stringenti misure di protezione.
Diffusione
Originariamente endemico del Danubio e dei suoi affluenti, questo salmonide è stato introdotto in altri fiumi d'Europa, ma sembra essersi acclimatato solo in Spagna nei fiumi Ebro e Douro ed in alcuni fiumi marocchini. Vive esclusivamente in acqua dolce e non discende mai in mare, frequenta zone di calma nei pressi di correnti forti, con acque profonde, pulite e ben ossigenate, lo si può trovare in profonde buche sotto i ponti ed ambienti similari.
Bibliografia
–Freyhof, J. & Kottelat, M. (2008). "Hucho hucho". The IUCN Red List of Threatened Species. IUCN. 2008.
–"Hucho hucho". Integrated Taxonomic Information System.
–"Huchen Study 2015" (PDF). balkanrivers.net. Save the Blue Heart of Europe.
–Muhamedagic, Samir; Habibovic, Emir (1 January 2013). "The State and Perspective of Danube huchen (Hucho hucho) in Bosnia and Herzegovina" (PDF). Archives of Polish Fisheries. 21 (3): 155-160.
–"Inn - Der grüne Fluss aus den Alpen". flimmit.at.
–"Danube salmon in Poland".
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2013). "Hucho hucho" in FishBase.
–"International Game Fish Association World Record archives".
–"World Records / Fresh Water Fishing".
–"Danube Salmon (Hucho Hucho) - it's living space and relatives". www.sloflyfishing.com.
–"Danube salmon-hucho hucho in Slovenia". flydreamers.com. Fly dreamers.
–"Fishing Worldrecords". www.fishing-worldrecords.com.
–"Prokletije". putokaz.me (in Serbo-Croatian). Putokaz.
–"Amfibija sa Palica spasava Plavsko jezero?". www.novosti.rs (in Serbian).
![]() |
Data: 01/02/1960
Emissione: Fauna Stato: Romania Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/06/2011
Emissione: Ittiofauna del Danubio Stato: Bulgaria |
---|